I miei bambini hanno sviluppato (purtroppo) allergie e intolleranze 
alimentari. Per cui quando andiamo al ristorante prendiamo tutti (per 
solidarietà) pasta in bianco. Appena arrivano i piatti, la mamma tira 
fuori dalla sua borsetta il fantastico barattolo di pesto fatto da lei: 
basilico, noci, aglio, olio di oliva. Tutto di nostra produzione, 
ultra-extra-bio, immune da porcherie chimiche. Ortaggi con metodo 
Fukuoka (paglia e piantine consociate), che i bambini coltivano in prima
 persona; noci e altri alberi da frutto, olivi, trattati con 
microorganismi.
Solo che ... viviamo in piena area Docg Prosecco,
 e ... il 31/07/2013 riceviamo una mazzata formidabile: i risultati 
degli esami su terreno e piante, che avevo fatto fare il 06//07/2013. Il basilico è contaminato da Metalaxil
 (un potente pesticida accertato con effetti cancerogeni). Metalaxil è 
ritrovato insieme, in un cocktail micidiale, con Clorophiros (altro nome
 che ha gelato il sangue a me e a mia moglie), Dimethomorph, Rame e 
Zolfo in quantità. E a casa nostra non usiamo NULLA con questi gustosi 
ingredienti.
Credendo di far bene per i nostri bambini, in realtà li stiamo avvelenando.
Adesso cosa facciamo ?
Niente più pesto ? Andiamo a comprarlo ?
Raccogliamo
 gli ortaggi, giornate e giornate, ore e ore di gaio lavoro coi bambini o
 dobbiamo buttare via tutto, perché nessuna autorità sa tutelare la mia 
salute a casa mia ? Oggi abbiamo detto ai bambini che lasciamo tutto lì,
 proprio adesso che, dopo una stagione davvero difficile, cominciavano 
lieti, ogni giorno, a raccogliere, a piedi scalzi e giocando con gli 
spruzzi della gomma da bagnare e relativi bagnafiori, i primi cetrioli, 
le patate, i fagioli. Sono rimasti mesti e tristi a fissarci silenziosi.
Il
 Prosecco sta diventando uno dei vini più deboli tra i bianchi, ciò 
anche a causa dell’ingordigia umana. Infatti è stato piantato in posti 
impossibili e gravidi di umidità, come i fondo valle o in rive 
all’ombra, dove riceve meno sole e più si ammala, e allora via con i 
trattamenti preventivi, che investono tutta l’area Docg, indebolendo 
così tutto il “sistema” Prosecco. I vitigni prosecco si stanno così 
indebolendo anno dopo anno, proprio a causa degli eccessivi trattamenti 
che “rafforzano” i parassiti. Questo costringe, parallelamente, ad 
aumentare i trattamenti.
Oggi (sto scrivendo il 04/08/2013) 
stanno ancora pompando selvaggiamente, ogni giorno. Fino a 20 anni fa le
 irrorazioni, e molte erano manuali e con poltiglia bordolese (cioè rame
 e calce) e quindi molto meno tossiche delle micidiali miscele attuali, 
terminavano con San Pietro e Paolo (il 29 giugno). Perché i medici, 
soprattutto quelli di base, non fanno niente ? Perché nessuna delle loro
 voci, che sarebbero molto più autorevoli delle nostre, si alza a 
fermare questo disastro ambientale e umano ?
Abbiamo visto che il
 Regolamento dell’area “Prosecco Docg” ha delle maglie larghe come 
autostrade e in pratica permette al viticoltore di fare quello che 
vuole, quando vuole e con qualsiasi vento. Altro che divieti alle 
derive, altro che ridicola “Deriva Zero”, come dimostrano i test in 
allegato !
Penso ormai insistentemente, ogni giorno, ogni ora, ai
 miei bambini e ai loro sguardi. Perché non sono in grado di fermare il 
male che ci sta piovendo addosso ? Perché non sono in grado di 
assicurare il loro futuro in salute ? Abbiamo provato, per un anno, a 
dialogare con le autorità competenti e con i viticoltori. Il Comitato 
“Colli Puri, Collalbrigo Respira” ha fatto di tutto, con un’attività 
incessante di informazione e con continue informative alle Pubbliche 
Autorità, dedicando tanto tempo e anche tante risorse. In luglio 2012 
abbiamo fatto prelievi di terreno e ortaggi nelle nostre proprietà, a 
spese nostre. 
Le analisi avevano evidenziato residui di 
pesticidi. Abbiamo tempestivamente informato le autorità competenti 
avvisandole che avremmo ripetuto gli esami l’anno successivo. Abbiamo 
dato loro tutto il tempo per porre in essere azioni correttive. Li 
avevamo avvisati, per iscritto, che se avessimo ritrovato ancora 
pesticidi nelle nostre proprietà, avremmo proceduto con le relative 
denunce. 
Risultato ?
MAI, MAI come quest’anno è stato 
sparso un tale carico di veleni mortali nell’aria e  nelle falde 
acquifere  nella “fortunatissima”  area “Prosecco Docg”. Le nostre 
azioni, le nostre implorazioni, le centinaia di documenti scientifici 
inviati che descrivono le correlazioni tra pesticidi e molte gravissime 
patologie come tumori, leucemie, Parkinson, sono stati completamente 
ignorati. E così dal mostruoso mercoledì 1° maggio 2013, giorno da 
record delle pompate e giorno di avvio di una tremenda campagna di 
irrorazioni tossiche e nocive, siamo stati continuamente costretti a 
chiuderci in casa, oppure ad andarcene al mattino per far ritorno alla 
sera. Ma al mattino alle cinque, l’aria sapeva ancora da “varecchina”. 
Un incubo, che abbiamo subito ormai rassegnati a non vedere riconosciuti
 i nostri diritti, in primis quelli alla salute per noi e i nostri 
familiari, e quelli di poter vivere liberamente a casa nostra. Niente ! 
Anche nelle giornate in cui si colava per il caldo tropicale, dovevamo 
improvvisamente correre a chiudere le finestre, per evitare che le 
goccioline velenose finissero nel piatto del pranzo.
Ecco perché,
 senza alcuna antipatia personale, ma come atto dovuto nei confronti dei
 miei figli, lunedì 12/08/2013, il mio legale, l’Avv. Riccardo Sossai,  
che è anche associato dall’inizio al Comitato “Colli Puri, Collabrigo 
Respira”, ha depositato: 
1) ESPOSTO - DENUNCIA   alla Procura della Repubblica di Treviso per:
a)
 Dolo/Colpa Commissivi.  La Procura accerti chi è l’artefice materiale 
del malfatto: l’uso indiscriminato di pesticidi e l’inquinamento con 
sostanze nocive in proprietà privata.
b) Comportamenti Omissivi. La 
procura accerti se le Pubbliche Autorità, preposte alla tutela della 
“Salute Pubblica” , non hanno compiuto il dovere assegnatogli dalle 
leggi e dalla Costituzione.
2) ISTANZA alle Autorità Pubbliche per la
 stretta osservanza delle norme di legge e perché si attivino ad 
impedire il verificarsi di episodi di inquinamento a carico dei 
cittadini. 
Fabio Padovan 
Presidente Comitato “Colli Puri, Collalbrigo Respira”
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.